IV secolo (1)

  • 309 - Panfilo di Cesarea, presbitero

VIII secolo (1)

  • 713 - Yìjìng, monaco buddista cinese (n. 635)

IX secolo (1)

  • 845 - Ibn Sa'd, storico e giurista arabo (n. 784)

XI secolo (1)

  • 1084 - Sigfrido I di Magonza, arcivescovo cattolico tedesco

XII secolo (1)

  • 1184 - Riccardo di Dover, arcivescovo cattolico francese

XIII secolo (5)

  • 1236 - Filippa Mareri, religiosa italiana
  • 1247 - Enrico Raspe, nobile tedesco
  • 1270 - Otto von Lutterberg
  • 1279 - Alfonso III del Portogallo, sovrano portoghese (n. 1210)
  • 1281 - Gertrude di Hohenberg, nobildonna tedesca (n. 1225)

XIV secolo (4)

  • 1353 - Bertoldo Orsini, di Napoleone, politico italiano
  • 1390 - Roberto I del Palatinato, conte (n. 1309)
  • 1391 - Giovanni V Paleologo, imperatore bizantino (n. 1332)
  • 1397 - Enrico VI di Waldeck, nobile tedesco

XV secolo (5)

  • 1402 - Guglielmo di Jülich-Geldern, duca (n. 1364)
  • 1426 - Jean Allarmet de Brogny, vescovo cattolico e cardinale francese (n. 1342)
  • 1466 - Burkhard von Weißpriach, cardinale e arcivescovo cattolico austriaco
  • 1486 - Ulrico III di Graben, nobile e militare austriaco (n. 1415)
  • 1495 - William Stanley, nobile e militare britannico (n. 1435)

XVI secolo (9)

XVII secolo (18)

XVIII secolo (24)

XIX secolo (68)

XX secolo (269)

XXI secolo (149)


Morti il 16 gennaio

Morti il 28 giugno

Perché il 2 novembre si celebra il Giorno dei Morti Ohga!

Il Giorno dei Morti come viene celebrato in diverse parti del mondo

Morti Bergamo 11 giugno 2024 con la data del commiato