Sivatherium ("Bestia di Siva") è un genere estinto di giraffidi.

Descrizione

Sivatherium era molto simile all'attuale okapi, fatta eccezione per le dimensioni (2,2 m al garrese) e gli ossiconi, dei quali aveva due paia: uno appena sopra gli occhi, molto simile agli ossiconi delle giraffa, ed un altro sulla testa, simile alle corna del kudu maggiore. Le spalle erano molto muscolose e forti per sorreggere il peso del cranio.

Originario del Miocene superiore, circa 7 milioni di anni fa, visse fino al tardo Pleistocene, nel Calabriano.

In termini di peso (fino a 1800 Kg) è uno dei più grandi giraffidi conosciuti e uno dei più grandi ruminanti di tutti i tempi.

Distribuzione e habitat

L'areale di Sivatherium andava dall'Africa al Sud-est asiatico; tuttavia era particolarmente diffuso in India.

Estinzione

L'ultimo luogo in cui esistettero fu nelle pianure del Nordafrica, allora savana, ma si estinse quando il Sahara tornò ad essere un arido deserto.

Tassonomia

La specie africana Sivatherium maursium veniva fino a poco tempo fa assegnata in un genere a parte (ora soppresso), Libyatherium.

Note

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sivatherium
  • Wikispecies contiene informazioni su Sivatherium

Collegamenti esterni

  • (EN) Sivatherium, su Fossilworks.org.
  • (EN) Sivatherium, su Paleobiology Database.

Sivatherium Prehistoric Wiki Fandom

Sivatherium Photo on myCast Fan Casting Your Favorite Stories

Sivatherium Dinosaurs Pictures and Facts

Sivatherium (Philly) ZT2 Download Library Wiki Fandom

Sivatherium Photos and Premium High Res Pictures Getty Images