Raoul Precht (Roma, 11 dicembre 1960) è uno scrittore, poeta e traduttore italiano.

Biografia

Dopo la laurea in lingue e letterature straniere moderne all'Università "La Sapienza" di Roma con una tesi sul conflitto padre-figlio in Calderón de la Barca, Hofmannsthal e Pasolini (1984), ha insegnato per alcuni anni e si è trasferito nel 1990 a Lussemburgo, dove lavora al Parlamento europeo.

Ha pubblicato saggi su Cervantes, Calderón de la Barca, Quevedo, Kafka, Sternheim, Hofmannsthal, García Lorca, Sebastian, Cortázar, Pasolini e su aspetti di teoria della traduzione. Alcuni racconti e poesie sono apparsi sulle riviste letterarie on-line "Pseudolo" e "Zibaldoni e altre meraviglie", con traduzioni in spagnolo sulla rivista "abril", in francese nel blog dell'Università della Sorbona "Une autre poésie italienne" e in esperanto nella rivista "Beletra Almanako". Sue poesie sono state pubblicate inoltre dalla "Italian Poetry Review".

Ha collaborato con la RAI-Radiotelevisione italiana, quotidiani, riviste letterarie e d'arte, la Deutsche Grammophon Gesellschaft e l'Istituto di Studi Verdiani.

Il suo romanzo Stefan Zweig. L'anno in cui tutto cambiò è stato finalista al Premio letterario Giovanni Comisso 2022.

La raccolta di racconti Quintetto romano (2023) narra dell'incontro con Roma di cinque scrittori stranieri: Stendhal, Nikolaj Gogol', Romain Rolland, Malcolm Lowry e John Cheever.

Sulle rovine d'Europa (2024) è un'antologia di ventisei poeti tedeschi e francesi della Grande Guerra, introdotti e tradotti in italiano.

Il mare dei poeti (2024) è invece un Bildungsroman (romanzo di formazione) ambientato al Festival dei poeti di Castelporziano del 1979.

Nel 2025 ha inoltre pubblicato un ibrido di narrativa, saggistica e memoir dal titolo Lo scrittore infedele, incentrato sulla vita e sull'opera del drammaturgo espressionista tedesco Carl Sternheim, e un saggio su Stefan Zweig, "La fine di un mondo".

Opere

Poesia

  • Vaga favilla, 2004
  • Taccuino di viaggio dell'ofiuco, 2010
  • A capo della congiura, il tempo, La Camera Verde, 2015
  • La bellezza al suo apparire, Arcipelago Itaca, 2024

Narrativa

  • Cacciatori d'innocenza, 2002
  • Senza tracce, muto, come affonda una nave, Foschi, 2008
  • Il salto, Gaffi, 2012
  • Stefan Zweig. L'anno in cui tutto cambiò, Bottega Errante Edizioni, 2022
  • Quintetto romano, Bordeaux Edizioni, 2023
  • Il mare dei poeti, Bordeaux Edizioni, 2024

Saggistica e volumi misti

  • Ladro di schiavi - Appunti e contrappunti 2001-2010, 2012
  • Kafka e il digiunatore, Nutrimenti, 2014
  • Ladro di schiavi II - Appunti e contrappunti 2011-2020, 2020
  • Sentire le voci, 2021
  • Sulle rovine d'Europa. Poeti tedeschi e francesi della Grande Guerra, Edizioni Ares, 2024
  • Lo scrittore infedele, Editoriale Scientifica, 2025
  • Stefan Zweig. La fine di un mondo, Edizioni Ares, 2025

Narrativa breve

  • Perizie, Pseudolo 10, giugno 2002, Sopralluoghi, Pseudolo 11, marzo 2004 (trad. spagnola: abril, ottobre 2005), Appostamenti, Pseudolo 12, marzo 2005
  • A testa alta, succedeoggi, 2014 (trad. spagnola: abril, aprile 2014), L'incidente e Lo spruzzo, succedeoggi, 2015, L'ospite e la maratoneta, succedeoggi, 2020 (anche in: L'ultimo sesso ai tempi della peste, Neo, 2020), Regalo di Natale, L'ultimo aperitivo e Resa dei conti, succedeoggi, 2021

Teatro

  • Il viaggio dell'ofiuco, 2012

Curatele

  • F. de Quevedo, Vita del briccone, Garzanti, 1991
  • F. García Lorca, Il pubblico / Commedia senza titolo, Garzanti, 1993
  • F. García Lorca, Un cuore colmo di poesia. Lettere 1918-1936, Rosellina Archinto Editore, 1996
  • C. Sternheim, Schuhlin, La Camera Verde, 2015 (con fotografie di P. Dimpflmeier)
  • P. Calderón de la Barca, L'Anno Santo di Roma, La Camera Verde, 2017
  • M. Sebastian, L'incidente, Bordeaux Edizioni, 2024

Traduzioni

  • F. Wedekind, Il cantante da camera / Danza di morte, 1981 (per la compagnia teatrale di A. Martino)
  • F. Schiller, Sulla poesia ingenua e sentimentale, Abete - Il Melograno, 1981
  • P. Handke, Il peso del mondo, Guanda, 1981
  • E. Auerbach, La tecnica di composizione della novella, Theoria, 1984
  • R. Gerber, I Concerti brandeburghesi di Bach, Bulzoni, 1984

Collegamenti esterni

  • Senza tracce, muto, come affonda una nave, su cabaretbisanzio.com. URL consultato il 29 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2011).
  • Schuhlin di C. Sternheim, su agi.it (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2015).
  • Kafka e il digiunatore, su nutrimenti.net. URL consultato il 26 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2014).
  • Sito personale, su raoulprecht.com.
  • Dictionnaire des auteurs luxembourgeois, su autorenlexikon.lu.
  • Luxemburger Autorenlexikon, su autorenlexikon.lu.

Sendung Verpasst Precht, Precht Zurück in die Zukunft! Wohin steuern

Precht beklagt

Vom Philosophischen zum Politischen Precht wird 60

Recensione de

Precht ZDF soll Schriftsteller wegen antisemitischer Äußerung feuern