Nella tecnica e nell'organizzazione delle ferrovie si definiscono veicoli i rotabili che costituiscono gli elementi dell'insieme del materiale mobile (o materiale rotabile).

In tale definizione sono compresi i mezzi di trazione (o materiali di trazione, o materiali motori, o unità di trazione), comprendenti le locomotive e gli automotori, le automotrici e gli autotreni; e il materiale rimorchiato, che è adibito al trasporto di viaggiatori (carrozze o vetture passeggeri), di bagagli (bagagliai), di posta (ambulanti postali), di merci (carri), o di attrezzi e materiali per la manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria o di altri materiali rotabili (carri gru, carri officina, carri soccorso).

Nel linguaggio corrente, e a volte anche in quello della divulgazione, si comprendono tra i veicoli anche i tender delle locomotive a vapore. Parti comuni a tutti i veicoli ferroviari sono la parte non sospesa, costituita dal rodiggio (eventualmente coi carrelli). e la parte sospesa. Quest'ultima comprende il telaio, gli organi di trazione e di repulsione, il sistema di frenatura e la cassa.

Un treno è composto da uno o più veicoli, comprensivo di unità di trazione con relativi comandi di controllo (banco e cabina di guida), e quindi in grado di muoversi autonomamente.

Tipologie di veicoli ferroviari

Mezzi di trazione

Per le distinzioni terminologiche vedasi anche Mezzo di trazione ferroviario.

I mezzi di trazione vengono distinti anzitutto per il tipo di servizio effettuato.

  • Locomotiva per il servizio di linea
  • Locomotiva per il servizio di manovra

Locomotive e automotori

La suddivisione considera il tipo di trazione (in particolare il motore primo: va tenuto presente che i veicoli possono avere più motori di più tipi, come nel caso delle locomotive Diesel con trasmissione elettrica)

  • Locomotiva a vapore e tender
  • Locomotiva a turbina
  • Locomotiva termica
  • Locomotiva elettrica

Automotrici e autotreni

  • Automotrice termica ed elettromotrice
  • Autotreno termico ed elettrotreno

Materiale rimorchiato

  • per trasporto di viaggiatori
    • carrozze (o vetture passeggeri)
    • Bagagliai
    • Postali
  • per trasporto di merci
    • carri
  • di servizio
  • per la manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria o di altri materiali rotabili (carri gru, carri officina, carri soccorso).

Veicoli bimodali

Industrie costruttrici di veicoli ferroviari

Identificazione ufficiale dei veicoli ferroviari

Note

Bibliografia

  • Giuseppe Accattino, Locomotori elettrici, in Enciclopedia italiana delle scienze, vol. Meccanica. Mezzi di trasporto. I, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1970, pp. 314-333.
  • Augusto Carpignano, Meccanica dei trasporti ferroviari e tecnica delle locomotive. Ad uso di capi deposito locomotive, capi tecnici ed operai della trazione, segretari tecnici, macchinisti, appassionati di ferrovia, 3ª ed., Torino, Libreria Universitaria Levrotto & Bella, 2003.
  • Giulio Giovanardi, Ferroviario. Veicoli ferroviari, in Lessico universale italiano, vol. VII. Elf-Fin, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971, p. 610.
  • Giulio Giovanardi, Locomotiva, in Lessico universale italiano, vol. XII. Leo-Mao, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1973, pp. 269-277.
  • Vittorio Girardi, Locomotive Diesel, in Enciclopedia italiana delle scienze, vol. Meccanica. Mezzi di trasporto. I, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1970, pp. 334-343.
  • Cesare Goria, Locomotive a vapore, in Enciclopedia italiana delle scienze, vol. Meccanica. Mezzi di trasporto. I, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1970, pp. 290-314.
  • Cesare Goria, Materiale rotabile, in Enciclopedia italiana delle scienze, vol. Meccanica. Mezzi di trasporto. I, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1970, pp. 344-358.
  • Pier Luigi Guida e Enrico Milizia, Dizionario ferroviario. Movimento, circolazione, impianti di segnalamento e sicurezza, Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 2000, p. 390.
  • Alfonso Maffezzoli, Veicoli ferroviari, in Enciclopedia italiana di scienze lettere e arti, vol. XXXV. Veg-Zyg, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937, pp. 9-14. [1].
  • Fernando Malusardi, Trasporti su rotaia, in Enciclopedia delle scienze De Agostini, vol. Mezzi di trasporto. 1, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1984, pp. 68-109.
  • Giampietro Martarelli, Veicolo ferroviario, in Enciclopedia della scienza e della tecnica, vol. X. Ter-Zyg, Milano, Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1963, pp. 541-547.
  • Alessandro Orlandi, Meccanica dei trasporti, Bologna, Pitagora, 1990, ISBN 88-371-0505-3.
  • Stefano Ricci, Tecnica ed economia dei trasporti, Milano, Hoepli, 2011, pp. 2-3, 181, ISBN 978-88-203-4594-5.
  • Stefano Ricci (a cura di), Ingegneria dei sistemi ferroviari. Tecnologie, metodi ed applicazioni, Forlì, EGAF, 2013, ISBN 978-88-8482-545-2.
  • Walter Tartarini, Materiale mobile ferroviario, in Grande dizionario enciclopedico, vol. VIII. Lum-Nau, Torino, UTET, 1958, pp. 450-452.
  • Giuseppe Vicuna, Organizzazione e tecnica ferroviaria, 2ª ed., Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 1986, pp. 358-714.

Voci correlate

  • Classificazione dei rotabili FS
  • Schemi di verniciatura dei veicoli ferroviari
  • Treno

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su veicolo ferroviario

Lancia Esadelta C 3 Assi Fresia in 2021 Trucks, Classic trucks, Lorry

Ingegnere del veicolo ferroviario. Corso CIFI 72 ore

Costruzione del veicolo ferroviario Shop.Ferrovie.it

Veicoli ferroviari

Veicolo ferroviario immagini e fotografie stock ad alta risoluzione Alamy