Nell'ebraismo, Kareth (ebr כרת) anche Karet, Kares, e altri varianti a seconda delle traslitterazioni in altre lingue) è una punizione divina per aver trasgredito la legge ebraica.
È la punizione per i crimini gravi che non sono stati puniti dalla giustizia di un tribunale umano. La sua natura non è chiara ma è comunemente intesa come morire giovani (prima dei 60 anni), morire senza figli o essere spiritualmente "tagliati fuori" (emarginati) dalla propria gente nel mondo a venire.
Kareth è applicabile solo quando la trasgressione è stata fatta deliberatamente e senza successivo pentimento (teshuvah). Quando la trasgressione è involontaria, allora viene espiata con un'offerta.
Inosservanze punibili con Kareth
Esistono 36 inosservanze/trasgressioni punibili con kareth, come segue:
- Non farsi circoncidere (Brit milà) (Libro della Genesi 17:14)
- Mangiare cibo lievitato (chametz) durante la Pesach (Esodo 12:19)
- Mangiare carne sacrificale in stato di impurità (tumah) (Levitico 7:20-21)
- Mangiare grasso non-kosher (cheilev) (Levitico 7:25)
- Mancare di portare al Tabernacolo animali macellati per il sacrificio (Levitico 17:1-9)
- Mangiar sangue (Levitico 17:10-12)
- Mangiar sangue di animali uccisi con caccia (Levitico 17:14)
- Avere rapporti sessuali durante le mestruazioni (niddah) (Levitico 18:19,20:18)
- Abominio sessuale (Levitico 18:29)
- Mangiare carne sacrificale nel terzo giorno dopo il sacrificio (Levitico 19:8)
- Sacrificare un bambino a Moloch (Levitico 20:2-5)
- Consultare spiriti o fantasmi (Levitico 20:6)
- Incesto (Levitico 20:17)
- Un kohen che si avvicina ad oggetti sacri in stato di impurità rituale (tumah) (Levitico 22:3)
- Mangiare durante lo Yom Kippur (Levitico 23:29)
- Profanare lo Shabbat (Esodo 31:14)
Note
Voci correlate
- Peccato (ebraismo)
- Sinedrio
- Tempio di Gerusalemme
- Teshuvah
Collegamenti esterni
- "Karet and Modern Theories of Punishment" (EN)
- Risposte (EN)
- Karet (EN)
- Mikra - PARASHAT KI TISSA (EN)


![]()